| 
       Bologna é il capoluogo della regione Emilia Romagna e si  trova al limite tra pianura e Appennino, a 54 metri sul livello del mare.  
        Bologna conta circa 400.000 abitanti ed ha origini  antichissime: al tempo degli Etruschi (VI secolo a.C.) era nota come Fèlsina e  nel II secolo la conquista romana portò alla costruzione della via Emilia, con  fondazione di nuove colonie lungo il percorso: tra queste c'è Bononia, che  diventò il principale centro della provincia.  
        Dopo un periodo di crisi durante l'impero romano, Bologna  attraversò un periodo di splendore sotto il dominio longobardo, come dimostra  la nascita della prima università nel 1088, che attirò studenti e uomini di  cultura da tutta Europa e valse alla citta l'appellativo di "la  Dotta". 
        Nel 1796 Bologna fu dichiarata capitale della Repubblica  Cispadana da Napoleone e nel 1860 fu annessa al Regno d'Italia.       
      Da vedere a Bologna: 
      Le Due Torri sono  collocate in posizione strategica nel punto di ingresso a Bologna dell'antica  via Emilia. La Torre degli Asinelli, costruita tra 1109 e il 1119 dalla  famiglia omonima, é alta 97,20 metri, e la Torre Garisenda, abbassata a 48  metri nel 1300 per la progressiva inclinazione. 
        La Basilica di San  Petronio si trova in piazza Maggiore a Bologna ed é dedicata al patrono del  capoluogo emiliano. Si tratta della chiesa più grande (m 132 di lunghezza, 66  di larghezza totale, 47 di altezza) ed importante della città. Esempio di  gotico italiano, fu iniziata nel 1390 e terminata nel 1659. 
        Nel 1894 fu aperto il Museo di San Petronio su progetto di  Tito Azzolini e riunisce collezioni di particolare interesse: i disegni e  progetti architettonici per la facciata della Basilica  - dovuti ad architetti famosi tra i quali Domenico  Tibaldi e Andrea Palladio - lavori di oreficeria, suppellettile sacra, graduali  e antifonari miniati, edizioni musicali.  
  Santuario di San Luca posto sul Colle della Guardia rappresenta uno dei simboli di Bologna. 
        Le 666 arcate del portico - unico al mondo per la sua  lunghezza di quasi quattro chilometri (3.796 m) - collegano il santuario alla  città e agevolano la processione che ogni anno dal 1433 conduce la bizantina  Madonna con Bambino alla cattedrale durante la settimana dell'Ascensione. 
      Imola: si trova a circa 40 km da Bologna ed é famosa per  l'autodromo su cui si corre il G.P. di San Marino di Formula Uno. Da vedere  anche il centro storico con il Duomo di San Cassiano e la Rocca Sforzesca. 
      Porretta Teme, a circa 60 km da Bologna, é situata  sull'Appennino Bolognese, al confine fra Emilia e Toscana. Porretta é un  rinomato centro termale e le qualità terapeutiche delle sue acque sono note fin  dall'antichità. 
        Le acque sono classificate, in base alla loro composizione  chimica, in salsobromoiodiche, sgorganti dall'alveo del torrente Rio Maggiore e  in sulfuree, sgorganti alla sinistra del fiume Reno.  
      Come Arrivare:  
      In auto: 
        Autostrada A1 (autostrada del Sole)  collegata a Milano,  Firenze e Roma 
      In treno: 
        Stazione di Bologna centrale 
      In Aereo: 
        Aeroporto Guglielmo Marconi. 
         
        PRENOTAZIONE HOTEL BOLOGNA  
         
        Hotel Bologna: per prenotare puoi utilizzare i servizi di prenotazioni hotel online in tutta Italia di www.initalia.it 
       
       | 
	
	     
		 |